Continuano le presentazioni, dopo venerdì 11 a Torre Pellice, sabato 12 novembre alle ore 21.00 si presenta “700 ANNI DI RIVOLTE OCCITANE” al circolo Barbarià, a Mentoulles, in Val Chisone. A seguire musica dalle valli.
L’Occitania è innanzitutto l’area di diffusione della lingua d’oc, parlata a sud della Loira, dalle Alpi ai Pirenei e dall’Atlantico al Mediterraneo. Ma è anche il luogo di una originale civiltà che al suo apogeo, nel XII e XIII secolo, fu aggredita e sconfitta in una guerra di conquista passata alla storia come la crociata contro i catari. Da allora, per settecento anni, gli occitani non hanno mai smesso di ribellarsi e di difendere la loro libertà e identità contro il centralismo dello Stato francese. Le rivolte dei tuchini e dei croquants, le guerre dei camisards e delle demoiselles, le Comuni di Marsiglia e Narbonne, la sollevazione dei vignaioli del 1907, l’insurrezione del Larzac… sono solo alcuni degli episodi di questa lotta misconosciuta o deliberatamente cancellata che l’autore ripercorre in questo libro.
Una incursione appassionata nella storia dell’Occitania, la storia di una resistenza che non è affatto conclusa…
Venerdì 11 novembre 2016 alle ore 21, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso, in via Roma 7 a Torre Pellice, ci sarà la presentazione del libro “700 anni di rivolte occitane”, con l’editore Daniele Pepino. Ingresso libero, tutti invitati!
Giovedì 6 ottobre inaugura la biblioteca dell’associazione culturale Clapìe, alle 16 e 30; aperitivo alle 18 e 30, e alle 20 e 30 ci sarà la presentazione di “700 anni di rivolte occitane“. Un momento importante per Tabor, visto che la biblioteca che inaugura è la “Libera biblioteca delle Alpi – Tabor“, che appunto aprirà nei locali dell’associazione Clapìe. Seguiranno su questo blog aggiornamenti e notizie… Tutti invitati! A giovedì.
Inizia un ciclo di presentazioni della nuova produzione Tabor, la traduzione italiana di “Settecento anni di rivolte occitane“, di Gérard De Sède. Si inizia nelle alpi occitane, e precisamente:
Giovedì 15 settembre – villa Torre Aceglio – Madonna delle Grazie, Cuneo
Ore 19: merenda sinoira “a nosto modo” e alle 21: presentazione a cura dell’editore.
Sabato 17 settembre – Casa della Meridiana – Borgata Serre – Elva (CN)
Ore 17: presentazione a cura dell’editore, promuove l’associazione Ilamoun.
Domenica 18 settembre – Osteria “La pecora nera” – Fraz. Pontebernardo, Pietraporzio, alta valle Stura (CN)
Ore 17.30: presentazione a cura dell’editore e a seguire apericena popolare.